
giovedì 29 novembre 2018
La Chimica dei Supereroi #1: Spider-Man

giovedì 22 novembre 2018
Tre Anni di Arcani
Oggi cade una ricorrenza importante, perché un giorno di tre anni fa ha avuto inizio questo blog: è infatti il terzo compleblog di Arcani!
Un blog strano e atipico, che nel corso di questi tre anni ha subito un continuo processo di evoluzione e cambiamento, già a partire dalla sua struttura: se prima era stato "a scadenza", ora è divenuto "a intermittenza".
L'unica cosa che è rimasta inalterata è stata il suo utilizzo come mezzo di promozione e diffusione dei miei lavori letterari, anche se non coi risultati che avrei sperato... Comunque, sempre a proposito dei miei libri, al momento sto lavorando a qualcosa, e più avanti ve ne parlerò.
Un blog strano e atipico, che nel corso di questi tre anni ha subito un continuo processo di evoluzione e cambiamento, già a partire dalla sua struttura: se prima era stato "a scadenza", ora è divenuto "a intermittenza".
L'unica cosa che è rimasta inalterata è stata il suo utilizzo come mezzo di promozione e diffusione dei miei lavori letterari, anche se non coi risultati che avrei sperato... Comunque, sempre a proposito dei miei libri, al momento sto lavorando a qualcosa, e più avanti ve ne parlerò.
venerdì 16 novembre 2018
In Conclusione del Viaggio assieme alle Mie Muse...
E così anche questo viaggio multimodale, molto particolare, si è infine concluso. Abbiamo anche potuto vedere le incarnazioni delle mie nove muse, ricordate? Eccole qui di nuovo, accompagnate ciascuna da una citazione tratta da uno dei miei sei libri (per dove acquistarli basta cliccare sulle copertine a destra).
lunedì 12 novembre 2018
Viaggio Multimodale assieme alle Mie Muse (9/9): Calamatia
Calamatia, ovvero “colei che guarda al bene”, è la mia musa dell’etica e della teoretica; è l'ispiratrice e la protettrice di tutti quelli che hanno nobili ideali e cercano di elevare lo spirito dell'Uomo.
Arte
Per l'arte Calamatia mi sta suggerendo di parlarvi del dipinto Guernica di Pablo Picasso. Il quadro venne ispirato dal devastante bombardamento della città di Guernica da parte dall'aviazione tedesca col supporto di quella italiana, avvenuto il 26 aprile 1937 durante la guerra civile spagnola. Quando i comandanti nazisti videro l'opera, chiesero perplessi a Picasso: "L'ha fatto lei questo?" e il pittore spagnolo rispose: "No, l'avete fatto voi."
Arte
Per l'arte Calamatia mi sta suggerendo di parlarvi del dipinto Guernica di Pablo Picasso. Il quadro venne ispirato dal devastante bombardamento della città di Guernica da parte dall'aviazione tedesca col supporto di quella italiana, avvenuto il 26 aprile 1937 durante la guerra civile spagnola. Quando i comandanti nazisti videro l'opera, chiesero perplessi a Picasso: "L'ha fatto lei questo?" e il pittore spagnolo rispose: "No, l'avete fatto voi."
giovedì 8 novembre 2018
Viaggio Multimodale assieme alle Mie Muse (8/9): Fisifila
Fisifila, ovvero “colei che ama la natura”, è la mia musa
dell’amore per l’ambiente e la natura; è l'ispiratrice e la protettrice di tutti quelli che hanno a cuore e cercano di preservare l'ambiente e la vita sul nostro pianeta, un equilibrio così bello, ma anche tanto delicato.
Arte
Per l'arte Fisifila va a colpo sicuro indicandomi La Primavera, opera del pittore rinascimentale Sandro Botticelli. Nel dipinto sono presenti diversi personaggi; secondo una teoria ampiamente condivisa, l'opera va letta da destra verso sinistra. Zefiro, vento di sud-ovest e di primavera, rapisce la ninfa Clori e la mette incinta; così ella rinasce trasformata in Flora, la personificazione della primavera (alla sua sinistra). Al centro c'è Venere, sopra di lei vola Cupido, mentre alla sua sinistra si trovano le tre Grazie. Ancora più a sinistra si vede Mercurio, che col caduceo scaccia le nubi per preservare un'eterna primavera.
Arte
Per l'arte Fisifila va a colpo sicuro indicandomi La Primavera, opera del pittore rinascimentale Sandro Botticelli. Nel dipinto sono presenti diversi personaggi; secondo una teoria ampiamente condivisa, l'opera va letta da destra verso sinistra. Zefiro, vento di sud-ovest e di primavera, rapisce la ninfa Clori e la mette incinta; così ella rinasce trasformata in Flora, la personificazione della primavera (alla sua sinistra). Al centro c'è Venere, sopra di lei vola Cupido, mentre alla sua sinistra si trovano le tre Grazie. Ancora più a sinistra si vede Mercurio, che col caduceo scaccia le nubi per preservare un'eterna primavera.
domenica 4 novembre 2018
Viaggio Multimodale assieme alle Mie Muse (7/9): Oloschesi
Oloschesi, ovvero “colei che si relaziona col
tutto”, è la mia musa dei rapporti umani e della comunicazione; è l'ispiratrice e la protettrice di comunicatori e divulgatori, nonché di tutti quelli che veicolano conoscenze, informazioni e notizie, compresi anche i blogger.
Arte
Per l'arte Oloschesi mi sta suggerendo il dipinto Le Départ (1931), realizzato nell'inconfondibile ed elegante stile che caratterizza le opere della pittrice polacca Tamara de Lempicka.
Tra i due personaggi raffigurati c'è tutto un mondo di non-detto, ma che viene comunque comunicato sia tra di loro che a noi, attraverso gli sguardi che si lanciano reciprocamante, coi loro gesti di contatto corporeo (aptica), col loro modo di stare vicini (prossemica). Questo quadro parla senza voce: comunica non-verbalmente.
Arte
Per l'arte Oloschesi mi sta suggerendo il dipinto Le Départ (1931), realizzato nell'inconfondibile ed elegante stile che caratterizza le opere della pittrice polacca Tamara de Lempicka.
Tra i due personaggi raffigurati c'è tutto un mondo di non-detto, ma che viene comunque comunicato sia tra di loro che a noi, attraverso gli sguardi che si lanciano reciprocamante, coi loro gesti di contatto corporeo (aptica), col loro modo di stare vicini (prossemica). Questo quadro parla senza voce: comunica non-verbalmente.
Iscriviti a:
Post (Atom)