L’Ultima Domanda è un racconto breve di Isaac Asimov. La fondamentale ultima domanda del titolo è quella che nello scorrere delle ere viene posta più volte dall'umanità a un avanzatissimo elaboratore elettronico, il quale però ogni volta afferma di non disporre di sufficienti dati per potervi rispondere; pertanto gli viene dato il compito di continuare a cercarne la risposta. La domanda è la seguente: "È possibile invertire la direzione dell’entropia?"
venerdì 31 marzo 2023
domenica 26 marzo 2023
Il Fu Ambrogio Casati
Corriere della Sera del 27 marzo 1920:
L'omaggio di un vivo alla propria tomba
"Un singolare caso di bigamia dovuta all'affermata ma non sussistente morte di un marito, si è rivelato in questi giorni. Risaliamo brevemente all'antefatto. Nel reparto Calvairate il 26 dicembre 1916 alcuni contadini pescavano dalle acque del canale delle Cinque Chiuse il cadavere di un uomo vestito di maglia e pantaloni color marrone. Del rinvenimento fu dato avviso ai carabinieri che iniziarono le investigazioni. Poco dopo il cadavere veniva identificato da tale Maria Tedeschi, ancor piacente donna sulla quarantina, e da certi Luigi Longoni e Luigi Majoli, per quello dell'elettricista Ambrogio Casati di Luigi, nato nel 1869, marito della Tedeschi. In realtà l'annegato assomigliava molto al Casati. Quella testimonianza, a quanto ora è risultato, sarebbe stata alquanto interessata, specie per il Majoli e la Tedeschi. Il vero Casati era vivo!"
martedì 21 marzo 2023
Insospettabili Nani da Giardino
Un nano da giardino è una statuetta utilizzata per decorare giardini privati che raffigura uno gnomo o un nano. Già al tempo dei Romani esistevano ornamenti analoghi di natura grottesca, collocati in orti e campi per assicurarne la fertilità. Nella versione moderna hanno cominciato a comparire in Germania nel XVII secolo, per decorare in maniera eccentrica grotte e giardini rocciosi di ricchi proprietari terrieri. Da notare che il termine "grottesco" viene proprio da grotta. Tra il XVIII e il XIX secolo presso l'aristocrazia inglese divennero di moda gli "eremiti da giardino": si trattava di persone in carne e ossa, che vivevano in un eremo costruito appositamente nella villa. Il loro compito era di comparire in determinati momenti del giorno per essere osservati dal padrone di casa e i suoi ospiti; erano tenuti a osservare alcune regole, non potevano rivolgere la parola a nessuno, alle volte dovevano intrattenere l'interlocutore con discorsi filosofici.
giovedì 16 marzo 2023
Kasuya Oshiire Yurei
Vi è mai capitato di avvertire l’inquietante sensazione di non essere soli in casa, nonostante sappiate benissimo che oltre a voi non c’è nessun altro? Un brivido che corre lungo la schiena, un’impressione appena afferrata con la coda dell’occhio, rumori repentini che non si sa bene come interpretare... E non appena si volge la testa, si fa attenzione e se ne cerca la fonte... niente. Tremiti, un aumento della sudorazione, il respiro che si fa teso... No, non era niente, ci diciamo per rassicurarci. Però continua a permanere in noi la sensazione che qualcosa, una presenza, ci sia per davvero, nonostante quello che ci dice la nostra parte razionale. E forse allora bisognerebbe dare
ascolto a quell’altra nostra parte, quella più irrazionale, ma al contempo più intuitiva, oltre che più antica, quella che si rivela essere molto più sensibile a quei fenomeni che vanno al di là della consueta percezione...
sabato 11 marzo 2023
Chimica in Books #4: Il Professore di Chimica
Il Professore di Chimica è un racconto di Henry Slesar, trasposto poi in un episodio della serie televisiva Alfred Hitchcock Presenta. Durante un esame un professore universitario becca uno dei suoi studenti a copiare, e intende informare del fatto il padre del ragazzo. Così lo studente, preoccupato di perdere il sostegno economico paterno, la sera si reca a casa del professore per cercare di fargli cambiare idea, e di nascosto lo vede gettare nell’immondizia un cappello da signora nuovo. E trova che ciò sia molto sospetto.
lunedì 6 marzo 2023
Ore d'Orrore - Frankenstein (parte 2)
Ben trovati, care amebe, alla seconda parte del nostro approfondimento sul dottor Frankenstein e la sua creatura. Sapete, alcuni anni fa anche io ho provato a replicare l'esperimento del mio esimio collega. Purtroppo la cosa non è andata esattamente come mi aspettavo... Già, tutta colpa della mia bella assistente Vulnavia, che mi ha dato la lisergina invece del lisoformio che le avevo chiesto. Purtroppo il tragico risultato lo potete vedere alla conduzione di un noto programma televisivo...
mercoledì 1 marzo 2023
Ore d'Orrore - Frankenstein (parte 1)
Ben ritrovate, care le mie mummiette. Il vostro Dottor χ è lieto di ospitarvi ancora una volta nel suo lugubre laboratorio. Mi raccomando però, fate attenzione alla pianta carnivora: è meglio non disturbarla mentre sta digerendo il mio ultimo ospite!
In questo secondo appuntamento del revival di Ore d'Orrore parleremo di un collega che intendeva creare la vita e ha finito per generare un essere mostruoso: date quindi un caloroso benvenuto al dottor Frankenstein e alla sua creatura!
venerdì 24 febbraio 2023
Il Paradosso dell'Impiccagione Imprevedibile
Il paradosso dell'impiccagione imprevedibile è un paradosso logico reso noto da Martin Gardner, matematico, divulgatore e scrittore di fantascienza, che si basa su un'antica leggenda popolare spagnola riguardante Francisco de Orellana.
domenica 19 febbraio 2023
Il Tempo del Sogno
C’è un dedalo di sentieri invisibili che copre tutta quanta l’Australia. Gli Europei lo chiamavano Piste del Sogno o Vie dei Canti, mentre gli aborigeni Orme degli Antenati o Via della Legge. I miti aborigeni sulla creazione narrano di creature totemiche che nel Tempo del Sogno, l'epoca antecedente alla creazione, avevano percorso il mondo cantando il nome di ogni cosa in cui si imbattevano, e che attraverso il canto avevano fatto esistere il mondo. Il Tempo del Sogno è da intendersi in quello che noi chiameremmo dimensione: rimane accessibile agli aborigeni attraverso il sogno, grazie a cui possono comunicare con gli spiriti, decifrare il significato di presagi, comprendere le cause di malattie e sfortune.
martedì 14 febbraio 2023
Chimica in Books #3: I Danni dell'Alcol
I Danni dell’Alcol è un racconto di Isaac Asimov che fa parte della serie di Azazel.
Ishtar è una ragazza bellissima, ma ha un problema: ha una voce possente e una forza spropositata, cosa che scoraggia l'approccio di spasimanti. Allora la ragazza si confida con George, il combinaguai protagonista della serie, spiegandogli di sentirsi inibita con i ragazzi; perciò lui le consiglia di ricorrere al consumo di alcolici, in modo da sentirsi un po' più disponibile.
giovedì 9 febbraio 2023
Chimica in Books #2: Ubriaco Fradicio
Ubriaco Fradicio è un racconto di Arthur Porges, che parla di un uomo che è solito mettersi ubriaco alla guida e che riesce sempre a cavarsela a buon mercato sfruttando il fatto di soffrire di diabete (è facile confondere i sintomi del diabete con quelli dell’ubriachezza). In una di queste sue prodezze ha investito e ucciso un bambino, riuscendo però a scampare alla giusta punizione. Due anni dopo viene trovato morto per avvelenamento da fosgene e il medico legale sospetta che il colpevole sia la madre del bambino.
sabato 4 febbraio 2023
Ore d'Orrore - Vampiri (parte 2)
Rieccoci qua per la seconda parte del nostro viaggio nel mondo dei vampiri. A tal proposito la mia bella assistente Vulnavia è davvero arrabbiatissima: ieri è uscita a cena con un certo conte transilvano (immagino abbiate capito di chi si tratta), e quello subito le è saltato al collo per farle dei succhiotti. Così Vulnavia l'ha rimesso a posto con la più terrificante delle maledizioni: matrimonio. Allora l'infido conte si è trasformato in pipistrello ed è volato via, lasciandola lì da sola a pagare il conto...
lunedì 30 gennaio 2023
Ore d'Orrore - Vampiri (parte 1)
Vi do il benvenuto a Ore d'Orrore!
Certo, piccoli zombiettini miei, non potevo mica esimermi dal fare ritorno anch'io: il vostro Dottor χ è ancora una volta qui con voi, assieme alla sua bella assistente Vulnavia, per potervi guidare in questo spaventevole tour dell'orrore!
E nella ribalta di Ore d'Orrore non potevamo che cominciare da quelle malefiche creature delle tenebre che più di tutte popolano i vostri incubi: fate scorta di corone d'aglio, perché oggi parleremo di vampiri!
mercoledì 25 gennaio 2023
Chimica in Books #1: Il Senso di Smilla per la Neve
Il Senso di Smilla per la Neve è un romanzo di Peter Høeg. Smilla Jaspersen è una giovane donna di Copenaghen, nata da padre danese e madre groenlandese, ed è una glaciologa, una studiosa del ghiaccio. Un giorno, rientrando a casa, scopre che Esajas, un bambino inuit che vive nel suo palazzo e a cui lei si è affezionata, è morto precipitando dal tetto. Smilla esamina il luogo della tragedia e, grazie a quel senso per la neve ereditato dalla madre e dagli anni vissuti in Groenlandia, intuisce dalla conformazione delle orme che il bambino stava scappando da qualcuno. La polizia ritiene il fatto un semplice incidente, mentre Smilla è decisa a far luce sulla vicenda, dietro cui scoprirà un’inquietante verità legata a una spedizione scientifica tra i ghiacci della sua terra d'origine.
venerdì 20 gennaio 2023
Il Viaggio dello Scrittore attraverso gli Arcani
Gli Arcani Maggiori dei tarocchi rappresentano un percorso ciclico, che inizia e si conclude con la carta del Matto: il Matto dà il via e il Mago realizza, e da lì ha inizio un percorso che termina con il Mondo, la fine del progetto; a quel punto il Matto disfa tutto quanto e si inizia daccapo. Ora vedremo invece un percorso alternativo degli Arcani, in modo che ogni carta simboleggi ciascuna delle fasi che accompagnano la realizzazione di un libro.
domenica 15 gennaio 2023
Blogger Homecoming
Con la ripartenza del blog dopo il periodo di pausa tra il settimo anniversario e le festività natalizie ha inizio una nuova fase. Ho deciso di ripubblicare qui alcuni guest-post scritti nei primi anni di blogging. Oltre a essere un modo per avere del materiale, è anche mia intenzione far sì che quel lavoro non vada perduto: è già capitato che dei blogger che avevano pubblicato i miei articoli abbiano chiuso i battenti o abbiano reso privato il proprio spazio, oppure abbiano cancellato il mio guest-post senza nemmeno avvertire. Inoltre è un modo perché quel materiale completi quanto già presente qui. Non si tratta dell'intero ammontare dei miei guest-post (un centinaio), ma è meno di un terzo, e questo per diverse ragioni: alcuni articoli sono già andati perduti, altri non si prestano a tale iniziativa, altri ancora sono stati recuperati in vario modo, mentre alcuni erano troppo "tecnici" e non mi andava di riproporli. Infatti i post che usciranno nell'arco dei prossimi mesi sono quelli che ho piacere di vedere ripubblicati qui. Ovviamente per un tale materiale si è resa necessaria una revisione, essendo piuttosto datato, anche per meglio adattarlo a questo spazio.
Iscriviti a:
Post (Atom)