"I chimici sono una strana classe di mortali, spinti da un impulso quasi folle a cercare i loro piaceri tra fumo e vapore, fuliggine e fiamme, veleni e povertà; eppure tra tutti questi mali mi sembra di vivere così dolcemente che potrei morire se dovessi cambiare posto con il re persiano."
(Johann Joachim Becher)
P come Pauling. Linus
Pauling (1901-1994) assieme ad
altri chimici teorici ha elaborato la teoria del legame di valenza, cosa che gli è valsa nel
1954 il premio Nobel per la Chimica; ha introdotto il concetto di elettronegatività (capacità di un elemento di attrarre elettroni di legame); ha elaborato la teoria del complesso
attivato, alla base dei meccanismi di reazione; assieme a Corey ha teorizzato le strutture ad a-elica
e a foglietto ripiegato-b delle proteine (sequenze ordinate di amminoacidi che nella struttura assumono una determinata disposizione spaziale ricorrente). Nel 1962 è stato insignito anche del premio Nobel per la Pace, per il suo attivismo per il disarmo nucleare e la cessazione dei test atomici. Oltre a
Pauling hanno ricevuto due volte il premio Nobel: il fisico John Bardeen (fisica
e fisica), il chimico Marie Curie (fisica e chimica) e il biochimico Frederick
Sanger (chimica e chimica); come si può notare, tre su quattro erano dei chimici.
(Johann Joachim Becher)
