venerdì 30 dicembre 2016
giovedì 29 dicembre 2016
La Principessa
Finché saremo assieme, tutto il resto può andare al diavolo.
(David Bowie, Absolute Beginners)
Perché tu appartieni alla città, tu appartieni alla notte.
(Glenn Frey, You Belong to the City)
Quando la verità si rivela falsa e tutta la gioia che è in te muore, non vorresti qualcuno da amare? Non senti il bisogno di qualcuno da amare?
(Paul Kantner, Somebody to Love)
Il domani è storia di ieri e l'arte ci sarà ancora, anche se la vita giunge al termine.
(Keith Emerson, Ars Longa, Vita Brevis)
Vieni con me e sarai in un mondo di pura immaginazione.
(Gene Wilder, Pure Imagination)
Tu vorresti andar via con lei e seguirla a occhi chiusi, sai che di lei ti puoi fidare.
(Leonard Cohen, Suzanne)
Tu vorresti andar via con lei e seguirla a occhi chiusi, sai che di lei ti puoi fidare.
(Leonard Cohen, Suzanne)
La tristezza ti copre le spalle come un vecchio scialle, tasche sgualcite e sbrindellate celano le pezze delle tue speranze. Lo spuntare del giorno è la tua mezzanotte, i colori sono tutti attenuati, agitando le acque delle nostre vite...
(Greg Lake, Take a Pebble)
Qualsiasi cosa tu voglia, qualsiasi cosa ti piaccia, qualsiasi cosa tu dica, devi pagare, devi fare la tua scelta.
(Rick Parfitt, Whatever You Want)
Lo scorso Natale ti ho dato il mio cuore, ma proprio il giorno dopo l'hai buttato via. Quest'anno, per salvarmi dalle lacrime, lo darò a qualcuno di speciale.
(George Micheal, Last Christmas)
Se la nostra canzone d'amore potesse volare, potesse navigare oltre i cuori infranti, proprio come nei film...
(David Bowie, Absolute Beginners)
Ciao Carrie, per me rimarrai sempre l'unica e sola principessa da salvare, quella che poi, alla fine, si salvava da sola.
“Abbiate paura, ma fatelo lo stesso. Quello che conta è l’azione. Non dovete aspettare di essere sicuri. Fatelo e basta, e la sicurezza arriverà.”
(Carrie Fisher)
“Abbiate paura, ma fatelo lo stesso. Quello che conta è l’azione. Non dovete aspettare di essere sicuri. Fatelo e basta, e la sicurezza arriverà.”
(Carrie Fisher)
martedì 27 dicembre 2016
Leggende Metropolitane
Una leggenda metropolitana o leggenda
urbana è una storia strana e insolita, che diventa molto nota a seguito di
un continuo passaparola, compresa anche una risonanza mediatica, grazie a cui
acquista una certa credibilità. Il termine non sta a indicare una storia di ambientazione “cittadina”, ossia contrapposta a una rurale o provinciale, bensì che nasce e si
diffonde nella civiltà moderna, più legata alla città che alla campagna; la
sociologia preferisce infatti il termine leggenda
contemporanea. Si tratta di
ipotetici fatti presentati come accaduti realmente e attribuiti a un parente,
un amico o un conoscente di chi li racconta, che a sua volta li ha sentiti da altri
o vi ha assistito di persona. Il narrante è convinto della loro autenticità,
quindi è vittima lui stesso del fenomeno.
venerdì 23 dicembre 2016
Ore d'Orrore III - Fantasmi (parte 5)
Bentornati, miei cari vampirelli e vampirelle. Stavo giusto facendo due chiacchiere con dei vecchi amici: William Shakespeare ed Elvis Presley. Molto simpatici, peccato che non si siano accorti di essere morti! Tutti uguali questi fantasmi!
Bene, siamo infine giunti alla parte conclusiva del nostro discorso su fantasmi, sedute spiritiche e fenomeni collegati, di cui oggi proveremo a dare una spiegazione scientifica, ma accompagnata stavolta anche dalla visione parapsicologica...
Bene, siamo infine giunti alla parte conclusiva del nostro discorso su fantasmi, sedute spiritiche e fenomeni collegati, di cui oggi proveremo a dare una spiegazione scientifica, ma accompagnata stavolta anche dalla visione parapsicologica...
lunedì 19 dicembre 2016
Ore d'Orrore III - Fantasmi (parte 4)
Ben ritrovati, miei cari esserini venuti strisciando dalla palude. Il vostro dottore è sempre lieto di ricevervi nel suo spaventevole laboratorio degli orrori.
Scusatemi se sembro un po' stanco, ma ieri sera io e Vulnavia, la mia bella assistente, abbiamo fatto un po' tardi, perché abbiamo passato la serata a giocare a tressette col morto... che non abbiamo certo faticato a trovare!
Tornando a noi, state ben attenti a non farvi mesmerizzare, perché oggi parleremo di controllo mentale...
Scusatemi se sembro un po' stanco, ma ieri sera io e Vulnavia, la mia bella assistente, abbiamo fatto un po' tardi, perché abbiamo passato la serata a giocare a tressette col morto... che non abbiamo certo faticato a trovare!
Tornando a noi, state ben attenti a non farvi mesmerizzare, perché oggi parleremo di controllo mentale...
giovedì 15 dicembre 2016
Ore d'Orrore III - Fantasmi (parte 3)
Ben ritrovati, care le mie mummiette. Come sempre è un piacere rivedervi nel mio lugubre laboratorio. Datemi solo il tempo di far sparire l'ultimo esperimento venuto male e sono da voi.
Vulnavia, la mia bella assistente, invece è molto arrabbiata: ieri sera è uscita a cena con un fantasma, e al momento di pagare il conto... quello è svanito!
Ehi, dico a voi! Se ci siete, battete un colpo! Mettevi comodi, perché oggi parleremo di sedute spiritiche...
Vulnavia, la mia bella assistente, invece è molto arrabbiata: ieri sera è uscita a cena con un fantasma, e al momento di pagare il conto... quello è svanito!
Ehi, dico a voi! Se ci siete, battete un colpo! Mettevi comodi, perché oggi parleremo di sedute spiritiche...
domenica 11 dicembre 2016
Ore d'Orrore III - Fantasmi (parte 2)
Ben ritrovati, piccoli zombiettini miei. Spero che in queste notti siate riusciti a prendere sonno, con tutti quei sospiri e rumori di catene...
Come? Ma certo, che te li saluto. Vulnavia, la mia bella assistente, è qui con me in laboratorio. Quest'estate ha vinto il titolo di Miss Maglietta Insanguinata: ha letteralmente fatto a pezzi le sue avversarie.
Ma bando agli indugi, continuiamo a parlare di fantasmi, spostandoci questa volta nel misterioso estremo Oriente...
Come? Ma certo, che te li saluto. Vulnavia, la mia bella assistente, è qui con me in laboratorio. Quest'estate ha vinto il titolo di Miss Maglietta Insanguinata: ha letteralmente fatto a pezzi le sue avversarie.
Ma bando agli indugi, continuiamo a parlare di fantasmi, spostandoci questa volta nel misterioso estremo Oriente...
mercoledì 7 dicembre 2016
Ore d'Orrore III - Fantasmi (parte 1)
Bentornati, cari amici del terrore e del raccapriccio! Non vi avevo forse detto che un giorno ci saremmo rivisti? Il vostro Dottor χ vi da ancora una volta il benvenuto nel suo laboratorio, per la terza e conclusiva, spaventosa stagione di Ore d'Orrore!
Stavolta incontreremo davvero tanti personaggi: sarà una vera e propria invasione... un'invasione di orrore!
Ma procediamo con ordine. Non avvertite forse un brivido in fondo alla schiena? Perché oggi infatti inizieremo parlando di fantasmi!
Stavolta incontreremo davvero tanti personaggi: sarà una vera e propria invasione... un'invasione di orrore!
Ma procediamo con ordine. Non avvertite forse un brivido in fondo alla schiena? Perché oggi infatti inizieremo parlando di fantasmi!
domenica 4 dicembre 2016
La Fenice e la Realtà
Leggende su questi due esseri mitologici sono presenti in tutte le culture, sia in Occidente che in Oriente. In Cina il Drago (long) è simbolo maschile e rappresenta l’Imperatore, mentre la Fenice (feng) è un simbolo femminile e rappresenta l’Imperatrice. In Occidente il Drago è simbolo del Diavolo, mentre la Fenice ha la valenza simbolica del Cristo risorto. Quindi sia unione che contrapposizione tra i due.
giovedì 1 dicembre 2016
Sezione I - I Racconti del Mistero
Il seme di Denari, corrispondente a quello di Quadri, rappresenta in genere cose materiali e finanziarie, tutto ciò che si manifesta sotto forma di denaro, guadagni e affari. Gli è attribuito il simbolo della Terra.
sabato 26 novembre 2016
Guerra e Pace sul Retro di una Cartolina
Guerra e Pace sul Retro di una Cartolina è il mio terzo libro. Il titolo è una citazione di Jack
Ritchie, che a proposito di un suo personaggio aveva detto “quel tipo avrebbe potuto
scrivere Guerra e Pace sul retro di una cartolina”, intendendo un
talento fuori del comune, la capacità di fare cose incredibili. Proprio come scrivere il corposo romanzo di Tolstoj sul retro di una cartolina, cosa che implicherebbe una
capacità di sintesi straordinaria. Allo stesso modo i racconti del mio libro,
che sono 100, e sono lunghi ognuno una sola pagina. Ma è possibile scrivere un buon racconto in una sola pagina? Questa è proprio la sfida lanciata al lettore.
martedì 22 novembre 2016
E Ancora una Volta il Matto...
Questi sono i significati degli Arcani Maggiori dei tarocchi...
Arcano I, Il Mago: Intelligenza
Arcano II, La Papessa: Conoscenza
Arcano III, L'Imperatrice: Creatività
Arcano IV, L' Imperatore: Potere
Arcano V, Il Papa: Spiritualità
Arcano VI, L' Innamorato: Passione
Arcano VII, Il Carro: Trionfo
Arcano VIII, La Giustizia: Regole
Arcano IX, L'Eremita: Tempo
Arcano X, La Ruota: Destino
Arcano XI, La Forza: Coraggio
Arcano XII, L' Appeso: Prova
Arcano XIII, La Morte: Trasformazione
Arcano XIV, La Temperanza: Moderazione
Arcano XV, Il Diavolo: Negatività
Arcano XVI, La Torre: Superbia
Arcano XVII, Le Stelle: Speranza
Arcano XVIII, La Luna: Mistero
Arcano XIX, Il Sole: Positività
Arcano XX, Il Giudizio: Giudicare
Arcano XXI, Il Mondo: Completamento
Arcano XXII, Il Matto: Spensieratezza
domenica 8 maggio 2016
Epilogo
Siamo dunque arrivati all'Epilogo di Arcani, dove giunge a conclusione la storia iniziata nel Prologo: riuscirà il protagonista a liberarsi dalla malia lanciatagli dalla zingara? E l'uomo, la zingara, le carte, le storie... cosa sono davvero?
Conseguentemente siamo anche giunti alla conclusione di questo atipico e strano blog: come già preannunciato in quel 22 novembre che ne aveva visto l'inizio, questo è l'ultimo post. Mi sembrano perciò doverose alcune riflessioni finali.
Conseguentemente siamo anche giunti alla conclusione di questo atipico e strano blog: come già preannunciato in quel 22 novembre che ne aveva visto l'inizio, questo è l'ultimo post. Mi sembrano perciò doverose alcune riflessioni finali.
venerdì 6 maggio 2016
Io e le Mie Follie (parte III)
"C'è qualcuno nella mia testa, ma non sono io"
(Pink Floyd, Brain Damage)
Quelli che mi conoscono bene, sanno che non amo parlare di me e delle mie faccende personali. Dopo aver raccontato nel post precedente dei miei guest-post, oggi faccio quindi un’eccezione, riconoscendo qui 22 delle mie caratteristiche / comportamenti strani / follie. Ovviamente non sono le sole che abbia, ma immagino saranno più che sufficienti.
(Pink Floyd, Brain Damage)
Quelli che mi conoscono bene, sanno che non amo parlare di me e delle mie faccende personali. Dopo aver raccontato nel post precedente dei miei guest-post, oggi faccio quindi un’eccezione, riconoscendo qui 22 delle mie caratteristiche / comportamenti strani / follie. Ovviamente non sono le sole che abbia, ma immagino saranno più che sufficienti.
martedì 3 maggio 2016
Io e le Mie Follie (parte II)
"Chi è più pazzo: il pazzo o il pazzo che lo segue?"
(Obi-Wan Kenobi, da Guerre Stellari)
(Obi-Wan Kenobi, da Guerre Stellari)
Come molti di voi sapranno, per me il discorso relativo al blog è iniziato scrivendo dei guest-post in giro per la rete. Mi sono sempre presentato come blogger itinerante o free-lance e così mi sono stati appioppati appellativi come Marco il Senzablog oppure il ronin della blogosfera, a cui in effetti mi ero affezionato. Io l'ho sempre considerato un modo per far parte attivamente del mondo dei blog senza che la cosa fosse troppo impegnativa. Un po' per volta hanno poi cominciato ad arrivarmi diverse richieste di collaborazione: molte le ho soddisfatte, qualcuna l'ho rifiutata (quando ho subodorato intenti che non mi convincevano); alcune più lunghe si sono concluse in amicizia, altre no.
lunedì 2 maggio 2016
Io e le Mie Follie (parte I)
Iniziamo dunque questa settimana dedicata alla follia, in cui invece dei miei soliti articoli si parlerà delle mie piccole, grandi follie.
Diciamo fin da subito che non ho un carattere facile: sono testardo, credo nelle mie opinioni e le difendo fermamente, sono poco tollerante, non mi piace chi si prende troppa confidenza o si immischia nei casi miei, ho un'ottima memoria, per cui ricordo ogni cosa che mi viene detta, do tanto alle persone, ma mi aspetto anche di ricevere altrettanto.
Diciamo fin da subito che non ho un carattere facile: sono testardo, credo nelle mie opinioni e le difendo fermamente, sono poco tollerante, non mi piace chi si prende troppa confidenza o si immischia nei casi miei, ho un'ottima memoria, per cui ricordo ogni cosa che mi viene detta, do tanto alle persone, ma mi aspetto anche di ricevere altrettanto.
domenica 1 maggio 2016
Arcano XXII, Il Matto
“Il Matto rappresenta la stupidità degli uomini, capaci di creare ma poi anche
distruggere ciò che hanno costruito; ma è anche il simbolo di un nuovo inizio:
tornare al punto di partenza, ricominciare tutto daccapo, ricreare dal
principio, con spensieratezza. Egli è tutto, ma anche nessuno; è il primo, ma
anche l’ultimo.”
Nel mio libro,
il racconto associato a questa carta è Solitudine,
in cui viene raccontato uno spensierato sabato pomeriggio tra un ragazzo e una
ragazza; ma le cose non sono ciò che sembrano...
giovedì 28 aprile 2016
Ore d’Orrore II – Streghe (parte 4)
Bentornati, cari amici del terrore e del raccapriccio. Il vostro dottore è qui per accogliervi ancora una volta nel suo spaventevole laboratorio, per l'appuntamento conclusivo della rubrica Ore d'Orrore.
Ma non perdiamo altro tempo: bisogna ultimare il nostro discorso sulle streghe e di tirarne un po' le fila, provando a dare delle spiegazioni scientifiche a ciò che abbiamo visto nelle precedenti parti dell'articolo...
Come finora abbiamo sempre fatto.
Ma non perdiamo altro tempo: bisogna ultimare il nostro discorso sulle streghe e di tirarne un po' le fila, provando a dare delle spiegazioni scientifiche a ciò che abbiamo visto nelle precedenti parti dell'articolo...
Come finora abbiamo sempre fatto.
lunedì 25 aprile 2016
Ore d’Orrore II – Streghe (parte 3)
Ben ritrovati, miei piccoli indemoniati. Il vostro dottore è come sempre lieto di rivedervi. Siete stati al sabba? No? Meglio così, perché è stato un vero mortorio.
Vulnavia, la mia bella assistente, è invece molto arrabbiata: ieri sera ha accettato un invito a cena con un lupo mannaro, e quello tutta la sera non ha fatto altro che sbavarle addosso!
Ma noi continuiamo il nostro discorso sulle streghe, che assume oggi connotazioni persino più tragiche e sinistre di quelle viste l'ultima volta...
Vulnavia, la mia bella assistente, è invece molto arrabbiata: ieri sera ha accettato un invito a cena con un lupo mannaro, e quello tutta la sera non ha fatto altro che sbavarle addosso!
Ma noi continuiamo il nostro discorso sulle streghe, che assume oggi connotazioni persino più tragiche e sinistre di quelle viste l'ultima volta...
domenica 24 aprile 2016
Arcano XXI, Il Mondo
“Il Mondo rappresenta la realizzazione e conclusione di un progetto; è una carta
positiva che indica la soddisfazione nell’aver portato a compimento quello che
si era voluto realizzare.”
Nel mio libro, il racconto associato a
questa carta è Lezioni Private, dove un pomposo professore di storia viene rapito dagli alieni per
uno strano incarico...
giovedì 21 aprile 2016
Ore d’Orrore II – Streghe (parte 2)
Bentornati, cari orrori dell’oltretomba. Il vostro
dottore è come sempre lieto di vedervi entrare qui nel suo lugubre e terrificante laboratorio. Non badate alla polvere: solo un vampiro che ha pensato di trattenersi fino all'alba.
Allora, oggi continueremo il nostro discorso sulle streghe. E a questo proposito, dovreste proprio vedere la madre di Vulnavia, la mia bella assistente...
Allora, oggi continueremo il nostro discorso sulle streghe. E a questo proposito, dovreste proprio vedere la madre di Vulnavia, la mia bella assistente...
Ma mi sa che è meglio sorvolare e parlare invece di incantesimi e altre stregonerie...
lunedì 18 aprile 2016
Ore d’Orrore II – Streghe (parte 1)
Ben ritrovati, miei piccoli putridi
esserini. Il vostro Dottor χ è contento di rivedervi per quest’ultimo episodio di Ore d’Orrore. Datemi solo il tempo di distillare questo ectoplasma e sono subito da voi.
Oggi parleremo di un personaggio molto controverso, che in alcuni casi ha forse delle amicizie un pochino discutibili...
Spero che non vi piacciano troppo i dolcetti e che le fiabe vi abbiano preparato a sufficienza, perché parleremo di streghe!
Oggi parleremo di un personaggio molto controverso, che in alcuni casi ha forse delle amicizie un pochino discutibili...
Spero che non vi piacciano troppo i dolcetti e che le fiabe vi abbiano preparato a sufficienza, perché parleremo di streghe!
domenica 17 aprile 2016
Arcano XX, Il Giudizio
“Il Giudizio rappresenta il Giudizio Universale, ovvero indica il trascorrere del
tempo, fino al momento finale in cui affronteremo il processo e verremo giudicati
secondo i nostri meriti. Fino ad allora, c’è sempre tempo per imparare dagli
errori commessi e cambiare in meglio la propria vita.”
Nel mio libro, il racconto associato a
questa carta è Un Mondo di Pazzi, ambientato
nel XVIII secolo, in cui gli impauriti abitanti del villaggio di Amesfield, nelle
vicinanze di Salem, stanno per processare un malefico stregone...
mercoledì 13 aprile 2016
Intelligenza Emotiva
Il senso comune individua
nell’intelligenza un significato puramente ascrivibile ad abilità logico-matematiche; per
esempio, su di esse sono basati i test per valutare il Quoziente d’Intelligenza (QI). Lo psicologo
Howard Gardner, sulla base di dati di derivazione neuropsicologica, distingue invece tra dieci diverse forme dell’intelligenza, derivanti da strutture differenti del
cervello e quindi discriminabili da un punto di vista neuroanatomico. Ho già
avuto modo di parlarne in passato (qui), per cui mi interessava esaminare un
discorso ulteriore.
domenica 10 aprile 2016
Arcano XIX, Il Sole
“Il Sole indica un trionfo, un successo in arrivo; è una carta positiva, che
indica la scoperta a breve di un qualcosa di rivoluzionario.”
Nel mio libro, il racconto associato a
questa carta è Le Stelle nel Cielo, in
cui il protagonista fa una scoperta astronomica senza precedenti, destinata a
rivoluzionare tutto quanto...
martedì 5 aprile 2016
Forme di Comunicazione
In questi ultimi mesi mi sono appassionato a un’altra
serie TV, ovvero Lie to Me. Il
protagonista è uno psicologo che ha fondato uno studio di consulenza dove lui e i suoi collaboratori utilizzano lo
studio del linguaggio non-verbale e soprattutto delle microespressioni facciali per capire
chi stia mentendo.
domenica 3 aprile 2016
Arcano XVIII, La Luna
“La Luna è la rappresentazione del sogno, della magia e delle illusioni. Le cose
al chiaro di luna sono molto diverse da come apparirebbero alla rivelatrice luce
del sole.”
Nel mio libro, il racconto associato a
questa carta è Uno di Questi Giorni
Alice..., in cui la piccola protagonista è tormentata da un pestifero ragazzino che con
lei fa il bulletto...
martedì 29 marzo 2016
Incontri Ravvicinati
"Superman non diventa Superman: Superman è nato Superman. Quando si sveglia al mattino, è Superman: il suo alter-ego è Clark Kent. Quella tuta con la grande S rossa è la coperta che lo avvolgeva da bambino quando i Kent lo trovarono, sono quelli i suoi vestiti. Quelli che utilizza come Kent, gli occhiali, l'abito da lavoro, quello è il suo costume, è il costume che Superman indossa per mimetizzarsi tra noi. Clark Kent è il modo in cui Superman ci vede. E quali sono le caratteristiche di Clark Kent? È debole, non crede in se stesso, ed è un vigliacco. Clark Kent rappresenta la critica di Superman alla razza umana."
(da Kill Bill - Volume 2, di Quentin Tarantino)
domenica 27 marzo 2016
Arcano XVII, Le Stelle
“Tra
Le Stelle in particolare possiamo pensare
alla Stella Cometa seguita dai Magi; è quindi il simbolo della speranza di un
nuovo mondo, ma anche dell’Universo sconfinato che essa attraversa; rappresenta
quindi sogni e visioni.”
Nel mio libro, il racconto associato a
questa carta è Gocce d’Argento dalle
Stelle, dove una malefica creatura della notte è in procinto di mietere una
nuova vittima sotto la misteriosa luce delle stelle...
martedì 22 marzo 2016
Ipertimesia
Ho sentito
parlare per la prima volta di ipertimesia leggendo il racconto di John Robert
Lennon The Rememberer; anni dopo ne ho
poi sentito di nuovo parlare nella serie TV Unforgettable, a esso ispirato.
È una
rarissima condizione neurologica per cui il soggetto che ne è affetto possiede
una memoria autobiografica superiore, il che significa che da un certo punto della sua vita (in genere la prima o la seconda adolescenza) è in grado di
ricordare dettagliatamente ogni momento della propria vita, di cui possiede anche
un calcolo calendariale (ovvero riesce a ricordarsi il giorno, nei casi più
estremi anche l’ora, a cui è avvenuto l’episodio memorizzato).
domenica 20 marzo 2016
Arcano XVI, La Torre
“La Torre è la Torre di Babele, simbolo della superbia e della presunzione,
punite sempre con grande severità; rappresenta anche un cambiamento improvviso,
una distruzione imprevista dello stile di vita a cui si era abituati.”
Nel mio libro, il racconto associato a
questa carta è La Visita dei Genitori, che
ha per protagonista una bellissima attrice e modella, tanto bella quanto
arrogante e antipatica...
martedì 15 marzo 2016
Ghiaccio IX
Ghiaccio-Nove
è
un romanzo di Kurt Vonnegut del 1963. Ma intanto che cos’è questo ghiaccio IX? Come avviene per la maggior parte delle sostanze, quando l'acqua solidifica, a seconda delle condizioni di temperatura e pressione, essa può organizzare la propria struttura cristallina secondo differenti geometrie, ovvero disporre gli elementi che costituiscono la struttura cristallina in modi spaziali diversi; il fenomeno è detto polimorfismo. L’acqua che a pressione atmosferica
raggiunge la temperatura di 0 °C solidifica in una forma chiamata ghiaccio I, che consiste in una serie di anelli esagonali: si tratta del ghiaccio con cui abbiamo a che fare di norma. In diverse condizioni di temperatura e pressione, l’acqua solidifica in altre
forme, che si differenziano per la loro organizzazione strutturale.
domenica 13 marzo 2016
Arcano XV, Il Diavolo
“Il Diavolo rappresenta le debolezze e le brutture presenti nell’animo umano, tutte
le bassezze a cui l’uomo può giungere nel suo smodato bisogno di eccessi, che
lo rendono schiavo con catene difficili, se non impossibili, da spezzare.”
Nel mio libro, il racconto associato a
questa carta è Il Mattino Ha l’Oro in
Bocca, dove il protagonista vende la propria anima al Diavolo in cambio
dello stesso potere del Re Mida...
sabato 12 marzo 2016
Ars Longa, Vita Brevis
Non entro nel merito della situazione circa la sua scomparsa. Piuttosto, in suo ricordo, ho deciso di ripubblicare un mio vecchio articolo uscito in precedenza sul blog Illustraidee, dove tenevo una rubrica di aneddoti musicali.
mercoledì 9 marzo 2016
Ore d'Orrore II - La Morte Personificata (parte 3)
Ben ritrovati,
cari fenomeni da baraccone. Il vostro dottore è come sempre molto lieto di vedervi
nel suo laboratorio. Anche se vi preferirebbe stesi sul lettino con qualche elettrodo in testa...
Oggi, in quest’ultima parte dell’articolo dedicato alla
Morte, ci occuperemo di qualcosa che sta forse dopo di essa, perché parleremo
di chi brevemente è riuscito a oltrepassare il confine ed è potuto tornare indietro per
raccontare la sua esperienza...
domenica 6 marzo 2016
Arcano XIV, La Temperanza
“La Temperanza rappresenta la moderazione, indica che a volte il giusto approccio a un
problema non è la forza, ma piuttosto la calma e la serenità. È una carta
positiva: dopo le tenebre dell’Arcano Senza Nome, ha finalmente inizio un
processo di rigenerazione e innovazione.”
Nel mio libro, il racconto associato a
questa carta è Il Riscatto, dove il
protagonista, vessato da una ricca e insopportabile moglie, si trova costretto
a trattare con un rapitore il suo rilascio...
giovedì 3 marzo 2016
Ore d’Orrore II – La Morte Personificata (parte 2)
Bentornati, cari
condannati. Il vostro dottore è davvero contento di vedervi ancora in buona salute e di constatare che siate riusciti a sopravvivere
alla prima parte dell’articolo.
Come?! Oh no, scusatemi, non dicevo a voi... Si tratta di Vulnavia, la mia bella assistente: mentre veniva qui in metro, uno zombie le
ha fatto la mano morta...
Ma torniamo appunto al nostro discorso sulla morte, che oggi esamineremo da un punto di vista scientifico...
Ma torniamo appunto al nostro discorso sulla morte, che oggi esamineremo da un punto di vista scientifico...
lunedì 29 febbraio 2016
Ore d’Orrore II – La Morte Personificata (parte 1)
Ben ritrovati,
piccoli vampirettini miei. Come state? Il vostro caro Dottor χ è ancora una volta qui assieme a voi per un nuovo, spaventoso, appuntamento con Ore
d’Orrore.
Nel nostro percorso di analisi degli archetipi dell'orrore è giunto il tempo di esaminare la figura di colei che è chiamata anche la grande consolatrice. Spero che nessuno di voi soffra
di tanatofobia, perché oggi parleremo dell’oscura signora con la falce:
preparatevi a danzare con la Morte Personificata!
domenica 28 febbraio 2016
Arcano XIII, La Morte
“La Morte, conosciuta anche come L’Arcano Senza Nome, rappresenta la fragilità della vita, la quale può terminare da un
momento all’altro; indica perciò che sta per arrivare la fine di qualcosa, un
cambiamento, positivo o negativo che sia, un rinnovamento, che lo si voglia o
meno.”
Nel mio libro, il racconto associato a
questa carta è Amaro Ritorno al Presente,
dove il protagonista, per sfuggire alla morte, compie un disperato viaggio
indietro nel tempo...
martedì 23 febbraio 2016
Vanni Fucci È Vivo e Abita all’Inferno
Vanni Fucci È Vivo e Abita all’Inferno
è un racconto di Dan Simmons del 1988.

domenica 21 febbraio 2016
Arcano XII, L’Appeso
“L’Appeso rappresenta una prova, un percorso di iniziazione che si è volutamente
intrapreso. Ma può anche rappresentare una punizione, severa, e non priva di
umiliazione.”
Nel mio libro, il racconto associato a
questa carta è Bestiale Vendetta, dove
il brutale criminale Hernandez è intenzionato a vendicarsi delle persone che
l’hanno fatto condannare a trent’anni di prigione...
domenica 14 febbraio 2016
Intermezzo
Con intermezzo s'intende generalmente una
composizione posta tra altre entità musicali o drammatiche, come ad esempio gli
atti di una commedia; l'intermezzo strumentale è un brano posto tra due
movimenti di un lavoro più esteso.
Nel mio libro, questo è il momento in cui viene ripresa la situazione iniziale vista nel Prologo: il protagonista è ancora prigioniero dell’incantesimo della zingara, che continua a raccontargli le storie di Arcani. Ognuno dei racconti ha un significato, più o meno evidente, esattamente come avviene per le carte dei Tarocchi. Ma gli Arcani possono venire letti in più modi: difatti se la carta esce girata, anche il suo significato viene capovolto, quindi l’interpretazione del tutto può anche non essere così scontata...
martedì 9 febbraio 2016
Cacciatori di Vampiri
Di sicuro il più celebre
avversario dei vampiri è Abraham van Helsing, che si contrappone a Dracula nel romanzo di Bram Stoker. Egli è un professore universitario, un medico nonché un esperto di occultismo. Ma in effetti, nel vasto corpus di miti sul vampirismo, esistono
leggende che parlano anche dei loro avversari: sono i cacciatori di vampiri.
domenica 7 febbraio 2016
Arcano XI, La Forza
“La Forza rappresenta il coraggio, la risolutezza delle proprie azioni di fronte
alle prove che ci mette di fronte il fato, la risolutezza che permette di
superare e vincere l’ordalia.”
Nel mio libro, il racconto associato a
questa carta è La Scelta dell’Orco, dove
il protagonista cerca di scappare da una terrificante bestia aliena che lo sta
inseguendo...
martedì 2 febbraio 2016
Mistero in Galleria

domenica 31 gennaio 2016
Arcano X, La Ruota
“La Ruota è quella del Destino o della Fortuna; rappresenta la mutevole
incostanza del fato: a ogni suo giro, ciò che prima era stato in alto si trova
ora in basso, e ciò che era stato in basso si trova ora in alto.”
Nel mio libro, il racconto associato a
questa carta è Attento a Ciò che
Desideri!, dove Nick, pulendo il solaio, trova una vecchia bottiglia che contiene un
genio, e potrà quindi esprimere tre desideri...
giovedì 28 gennaio 2016
Ore d’Orrore II – Jekyll (parte 2)
Bentornate, care amebe. Il vostro dottore non vedeva
proprio l’ora di rivedervi. Infatti torno giusto adesso da una battuta di
caccia al lupo mannaro e non crederete mai a cosa... Ma sto divagando!
Avete mai sentito parlare delle favole
della Düss? No? E del test dei proverbi, allora? Ma almeno conoscerete le macchie
di Rorschach, dico bene? Meno male, perché vista la
seconda personalità del dottor Jekyll, oggi parleremo proprio di psicologia...
lunedì 25 gennaio 2016
Ore d’Orrore II – Jekyll (parte 1)
Ben ritrovati, piccoli zombetti miei. Vi sono mancato in
queste settimane? Il vostro Dottor
χ è di nuovo qui
con voi per un nuovo appuntamento con Ore d’Orrore. Giusto il tempo di mettere ordine dopo l'ultimo incidente di laboratorio, e possiamo cominciare.
Come presto vedrete, questa volta sarà davvero una sfida ad armi pari, perché
anche il mio avversario è uno scienziato, un medico che si diletta anche di chimica: prendete un bel respiro, tossite e dite 33, perché stiamo per incontrare il Dottor Jekyll!
domenica 24 gennaio 2016
Molti di Noi Sono Tristi
"La maggior parte di noi è triste
Ma nessuno lo mostra
Sono stato l'ombra di me stesso
Come potevo saperlo?"
(Glenn Frey, Most of Us Are Sad)
Ma nessuno lo mostra
Sono stato l'ombra di me stesso
Come potevo saperlo?"
(Glenn Frey, Most of Us Are Sad)
Lungi da me trasformare questo blog in una pagina del necrologio, ma non potevo non ignorare la notizia della morte di Glenn Frey, che mi ha colpito al cuore anche più di quella di David Bowie. Non sapevo nemmeno che fosse malato di artrite reumatoide, una malattia terribile, specie per un musicista. Questo gennaio sembra proprio volersi portare via una persona ammirata dietro l'altra. In genere non pubblico post fuori programma, tantomeno due in un giorno, per cui oggi faccio proprio un'eccezione, mentre da domani si riprende con l'articolo in programmazione.
Arcano IX, L'Eremita
“L’Eremita rappresenta il saggio, lo studioso, colui che ha abbandonato le
distrazioni del mondo per la conoscenza e il sapere, all’eterna ricerca di
quella verità insita nel mondo da cui a suo tempo si è distaccato.”
Nel mio libro, il racconto associato a
questa carta è Salto Temporale, dove
uno scienziato che ha costruito una macchina del tempo intende ora collaudarla...
martedì 19 gennaio 2016
Hitchcock Presenta: Consanguineo (di Richard Deming)
Il racconto si apre in tribunale, dove un giovanotto, accusato di aver ucciso lo zio per ereditarne i soldi, è stato appena assolto. L'altro suo zio, un professore di chimica, è disgustato dall'esito del processo: avrebbe voluto che il nipote fosse messo nella camera a gas, dove i vapori di acido cianidrico lo avrebbero punito per il suo delitto. Non potendo fare più nulla, coi soldi ereditati dal fratello, decide di andare in pensione. Così si ritira nella sua casa di montagna, dove ha approntato un laboratorio per svolgere in tranquillità le proprie ricerche.
domenica 17 gennaio 2016
Arcano VIII, La Giustizia
“La Giustizia, severa, implacabile, ma sempre imparziale, è colei che fa in modo che
ogni individuo sperimenti le conseguenze delle proprie azioni, e che da esse
tragga il giusto insegnamento.”
Nel mio libro, il racconto associato a
questa carta è Per la Gloria del Quarto
Reich, ambientato nella Berlino del 30 aprile 1945, dove avverrà un
incontro che potrebbe cambiare il corso del futuro...
mercoledì 13 gennaio 2016
Per Me Arte É...
Devo dire che ho
un controverso rapporto con le arti figurative, nel senso che non ne sono un
gran conoscitore, né un appassionato. Ciò è dovuto principalmente a una
professoressa di Arte che al liceo, antipatia personale a parte, non è riuscita
a trasmettermi alcun interesse per ciò che insegnava (e ci sarebbe anche da
dirne parecchie sul come lo insegnava e anche sull’attegiamento che aveva a
lezione...).
lunedì 11 gennaio 2016
In Eterno Eroi
"Anche se niente potrà tenerci assieme
Potremmo rubare del tempo, anche solo per un giorno
Possiamo essere degli eroi, in eterno"
Potremmo rubare del tempo, anche solo per un giorno
Possiamo essere degli eroi, in eterno"
Come avranno intuito quei (pochi) che seguono questo spazio, il mio blog è un po' diverso: ho deciso la scaletta dei post che sarebbero usciti fin dall'inizio, in quei giorni di novembre in cui stavo ideando il particolare progetto che è questo blog. Faccio quindi un'eccezione col post di oggi (quello regolarmente previsto per domani sarà perciò rimandato di un giorno).
La ragione di questo post fuori programma è la scomparsa ieri di David Bowie, di cui almeno sono riuscito a sapere per tempo, a differenza della morte di Dio, John Lord, Chris Squire e altri di cui ho saputo dopo giorni, se non addirittura mesi. E pensare che pochi giorni fa l'avevo visto al TG per l'uscita del suo ultimo album.
domenica 10 gennaio 2016
Arcano VII, Il Carro
“Il Carro è il Carro della Vittoria, che giunge come trionfo o come vendetta; in
ogni modo, per potervi salire, è necessario compiere un viaggio, reale o anche
solo metaforico, intraprendere un percorso di vita, spesso una pericolosa
traversata verso il mondo spirituale.”
Nel mio libro, il racconto associato a
questa carta è Un Tenero Souvenir dal
Messico, dove una turista americana in vacanza in Messico salva un
cagnolino ferito e decide di portarselo a casa...
martedì 5 gennaio 2016
Elementi di Esegesi Narrativa Dickiana
Philip K. Dick (1928-1982)
è stato uno degli autori più importanti della fantascienza. Il mio rapporto con
la sua narrativa è stato inizialmente un po’ problematico. Ho infatti cominciato
leggendo il suo romanzo Cacciatore di
Androidi, noto anche come Ma gli
Androidi Sognano Pecore Elettriche?, detestandolo profondamente: come tutti,
mi aspettavo di leggere Blade Runner, invece
era un’altra cosa. Effettivamente si tratta di due opere troppo diverse per
essere accostate: il film prende solo spunto dal romanzo (per fortuna). Anche
se preso a sé stante è un classico lavoro di Dick ancora oggi non riesce a
piacermi, perché l’influenza di quell’assoluto capolavoro della filmografia
fantascientifica che è Blade Runner, è troppo forte.
Un po’ per volta sono poi tornato ad avvicinarmi alle opere di Dick e così ho
cominciato ad appassionarmici. A oggi ho letto quasi tutto ciò che ha scritto,
tra racconti e romanzi (mi mancano alcuni suoi romanzi, nonché la
recente Esegesi, di cui non so se
avrò mai il coraggio di affrontarne le 1300 pagine).
domenica 3 gennaio 2016
Arcano VI, L’Innamorato
“L’Innamorato, conosciuto anche come La Carta degli Amanti, rappresenta il potere e la forza dell’amore, sia che esso sia rivolto
verso di una persona, che verso di un’ideale; comunque sia, questo amore pone
ognuno di noi di fronte a un bivio, una scelta coraggiosa da compiere.”
Nel mio libro, il racconto associato a
questa carta è Cenerentola al Gran Ballo,
dove il principe Fritz si innamora perdutamente di una misteriosa fanciulla
giunta al ballo nel suo palazzo...
Iscriviti a:
Post (Atom)