domenica 30 giugno 2019

Chimica for Dummies: Colpisce Ancora

Dopo tantissimo tempo torna con un nuovo episodio Chimica for Dummies, la rubrica più demenziale di questo blog, che raccoglie le cretinate che hanno detto a lezione i miei studenti, e che poi è persino diventata un libro, Il Chemostupidario. 
Dopo la sua pubblicazione ho avuto modo di raccogliere ulteriore materiale, che vi propongo in questo post. 

lunedì 24 giugno 2019

Io dalla A alla Z

Oggi è il mio compleanno, per cui ho deciso di pubblicare un post speciale, che riguardasse proprio me nello specifico. Il gioco consiste (se poi qualcuno di voi volesse replicarlo a sua volta nel proprio blog) nel raccontare qualcosa di sé in una delle modalità più classiche di questo blog, ovvero quella alfabetica.


giovedì 20 giugno 2019

Sciogliere: la Chimica, le Biologhe e l'Italiano

Una volta una mia collega che insegna Biologia, origliando la lezione della collega di Fisica, era rimasta perplessa da ciò che aveva sentito.
“Ma le ho appena sentito dire che «il ghiaccio si scioglie»!”
“Beh, mica è sbagliato” le dissi io. "Si può dire."
“Scusami, ma mi hanno sempre fatto una testa così con «il ghiaccio fonde».”
“OK, in effetti sarebbe più appropriato – essendo anche una lezione di Fisica – dire «il ghiaccio fonde» piuttosto che «si scioglie». Però, vedi, io da chimico sono più abituato a dire «liquefà».”

sabato 15 giugno 2019

Il Secondo Nome degli Elementi

Alcuni elementi chimici hanno un nome alternativo. Il caso più celebre è quello del tungsteno, che è anche noto come wolframio; personalmente lo chiamo tungsteno quando è nello stato metallico, mentre quando è in un composto uso wolframio. Non è però l’unico: il lutezio in Germania viene chiamato cassiopio, mentre il niobio in America è conosciuto come columbio. Per l'elemento 105, il dubnio, era stato inizialmente proposto il nome hahnio, per cui è conosciuto anche in questo modo. Per l'elemento 104 sorse una disputa su quale nome scegliere tra rutherfordio e kurchatovio; alla fine vinse il primo, ma a volte si trova il secondo con tanto di simbolo chimico Ku. Fino al XIX secolo il berillio era anche noto come glucinio, perché di sapore dolce (però è tossico, anche se non per ingestione). Anticamente il mercurio era conosciuto da alchimisti e poeti come "argento vivo" o idrargirio, che deriva dal greco hydrargyros, cioè "acqua d'argento", e ha dato origine al suo simbolo chimico (Hg). L'azoto un tempo era noto anche come nitrogeno, nome caduto ormai in disuso, ma ne è sopravvissuta la radice nitro- in molti composti (per esempio la nitroglicerina). 

martedì 11 giugno 2019

Le Parole Macedonia

Una parola macedonia è un neologismo formato dalla fusione di due parole diverse che il più delle volte hanno un segmento in comune, ottenuto per sincrasi (fusione di due elementi). Il termine è stato introdotto dal filologo Bruno Migliorini: la parola macedonia è formata dal risultato di “una o più parole maciullate che sono state messe insieme con una parola intatta”. In inglese il termine corrispondente è portmanteau word, che in francese indicava una grossa valigia da viaggio con due scompartimenti; tale espressione è stata usata per la prima volta da Lewis Carroll nel romanzo Attraverso lo Specchio e quel che Alice vi Trovò.
Ci sono numerosi esempi di queste parole, tra cui: cantautore, informatica, mandarancio, metalmeccanico, palaghiaccio, videofonino. Anche in Chimica molti termini possono essere considerati parole macedonia, specie nell'ambito della nomenclatura, in quanto il loro meccanismo di formazione è similare, oltre che nel nome di molti farmaci; alcuni esempi sono idrocarburo, elettroanalitica, tensioattivo. Di seguito degli altri esempi interessanti.

martedì 4 giugno 2019

Viaggio Multimodale attorno a Me Stesso

Ho riproposto diverse volte i miei Viaggi Multimodali; per esempio l'anno scorso il Viaggio Multimodale dentro Me Stesso è divenuto un piccolo meme ed è stato riproposto anche da altri blogger. Questo viaggio sarà in qualche modo simile, ma stavolta non sarà diretto dentro di noi, bensì attorno a noi: l'idea è di raccontare degli episodi della propria vita legati ai modi del viaggio. Se poi il gioco vi piace, potrebbe essere un'idea che potreste replicare.