Abbiamo da poco visto un ennesimo episodio di Chimica for Dummies, la rubrica più imbecille di questo blog, che eccone qua già un altro, che raccoglie ulteriori momenti di chiara ignoranza che non avevano trovato spazio nel precedente post. Purtroppo è più forte di me: non riesco a fare a meno di raccontare le imbarazzanti situazioni a cui mi capita di assistere, nonché il conseguente senso di disagio che ne deriva...
lunedì 16 maggio 2022
lunedì 9 maggio 2022
400! Episodi e Curiosità sui Miei Libri
QUATTROCENTESIMO POST DEL BLOG!
mercoledì 4 maggio 2022
Chimica for Dummies: A Volte Ritornano
sabato 30 aprile 2022
La Curiosa Etimologia delle Parole
martedì 26 aprile 2022
Ulteriori Curiosità dalla A alla Z (parte IV)
Quarta e ultima parte del post contenente curiosità strane e fatti incredibili.
U come Unione. Nel 2002 i due ex-cantanti dei Van Halen, ovvero David Lee Roth (1978-1985) e Sammy Hagar (1986-1996) decisero di fare un tour assieme: un'idea davvero bislacca, perché se il tour fu un successo commerciale, i due però non andavano assolutamente d'accordo, tanto che sul palco non solo non fecero mai un duetto, come invece ci si aspettava, ma non riuscivano nemmeno a stare assieme nella stessa stanza senza mettersi a litigare.
venerdì 22 aprile 2022
Ulteriori Curiosità dalla A alla Z (parte III)
Terza parte del post contenente curiosità strane e fatti incredibili.
O come Orchestra. La Long Island Vegetable Orchestra è un'ensemble musicale i cui strumenti sono realizzati esclusivamente con vegetali acquistati sul luogo delle loro esibizioni, anche se i risultati delle esecuzioni non sono sempre particolarmente orecchiabili o ben riusciti. Al termine del concerto con essi viene poi realizzata una zuppa.
lunedì 18 aprile 2022
Ulteriori Curiosità dalla A alla Z (parte II)
Seconda parte del post contenente curiosità e fatti incredibili.
G come Ginnasta. A soli 14 anni la ginnasta rumena Nadia Comăneci divenne la stella delle Olimpiadi di Montréal del 1976: fu la prima a ricevere alle parallele asimmetriche il punteggio di 10.0, cioè un'esecuzione perfetta. La votazione fu ritardata perché i computer erano programmati per arrivare solo fino a 9.99: il 10 non era previsto, così fu inserito 1.00 moltiplicato dieci volte. A Montrèal la Comăneci ottenne tale punteggio altre 6 volte, vincendo tre medaglie d'oro, una d'argento e una di bronzo, la più giovane di sempre a vincere un titolo olimpico.
giovedì 14 aprile 2022
Ulteriori Curiosità dalla A alla Z (parte I)
In passato ho pubblicato diversi post che parlavano di cose strane e curiose oppure di storie bizzarre e incredibili, ma è capitato che alcune di queste non abbiano potuto trovare spazio all'interno di un post già fin troppo saturo, e pertanto sono stato costretto a escluderle. Così ho pensato di recuperarle in questa nuova serie, che raccoglie curiosità assurde e storie pazzesche, sempre nel consueto ordine alfabetico.
sabato 9 aprile 2022
Ulteriore Viaggio Multimodale nelle Simmetrie
martedì 5 aprile 2022
Giurisprudenza for Dummies (parte 2)
venerdì 1 aprile 2022
Giurisprudenza for Dummies (parte 1)
lunedì 28 marzo 2022
Appropriazioni Indebite in Opere Letterarie, Fumettistiche, Televisive e Cinematografiche
giovedì 24 marzo 2022
Chimica for Lovers #11: Geometria di Riemann
lunedì 21 marzo 2022
Notizie Assurde, ma Vere!
mercoledì 16 marzo 2022
Storie Incredibili, non Leggende Urbane!
venerdì 11 marzo 2022
Chimica for Dummies: Fuffa Quantistica
lunedì 7 marzo 2022
Le Leggi e le Regole di Internet
giovedì 3 marzo 2022
Sindromi Popolari
domenica 27 febbraio 2022
mercoledì 23 febbraio 2022
Batman e la Chimica, dalla A alla Z (parte I)
venerdì 18 febbraio 2022
La Chimica dei Supereroi #11: Batman
Batman
I genitori di Bruce Wayne vengono assassinati durante una rapina. Il giovane giura vendetta al crimine e, dopo anni di studi scientifici e di preparazione atletica in giro per il mondo, torna nella natia Gotham City. Usando il denaro della sua eredità, si dota di un equipaggiamento con cui combattere il crimine e di un costume con cui nascondere la sua identità. Dopo aver scelto come suo simbolo il pipistrello, così da spaventare i criminali, diviene Batman.
lunedì 14 febbraio 2022
Effetti Psicologici (parte III)
Si tratta di un termine utilizzato per descrivere una situazione di cui gli individui coinvolti danno interpretazioni o descrizioni contraddittorie, dimostrandosi testimoni inaffidabili. Prende il nome dal film di Akira Kurosawa Rashomon, nel quale un omicidio è descritto da quattro testimoni in quattro modi diversi.
giovedì 10 febbraio 2022
Effetti Psicologici (parte II)
Effetto glass house
Si tratta del fenomeno risultante dalla consapevolezza di essere soggetti a una sorveglianza onnipresente, cosa che può scoraggiare la criminalità e altri comportamenti illeciti, ma anche indurre un senso opprimente di disperazione in chi vi è soggetto.
domenica 6 febbraio 2022
Effetti Psicologici (parte I)
martedì 1 febbraio 2022
La Chimica dei Supereroi #10: Hourman
Hourman
Rex Tyler è un chimico che lavora per un'industria farmaceutica. Nel corso delle sue ricerche scopre il Miraclo, una sostanza in grado di dare a chi la assume superforza e supervelocità, ma soltanto per un'ora, e grazie a essa diviene il supereroe Hourman. Col passare degli anni questo personaggio è divenuto sempre più complesso, con l'idea che il Miraclo desse dipendenza e che Hourman fosse anche dipendente dalla lotta al crimine: Rex Tyler ha infatti continuato a combattere entrambe le sue dipendenze per tutto il resto delle sue apparizioni.
giovedì 27 gennaio 2022
Darwin Awards (il meglio del peggio)
I cinque requisiti per ottenere il Darwin Award sono: impossibilità di riprodursi (il candidato deve essere morto o almeno diventato sterile); strabiliante assenza di capacità di giudizio (l'idiozia del candidato deve essere unica e sensazionale); essere la causa della propria dipartita; avere almeno 16 anni di età ed essere in grado di intendere e volere; l'evento occorso deve essere verificato, quindi sono escluse leggende metropolitane (cosa che ha portato alla successiva esclusione del celeberrimo caso della macchina a razzo JATO).
In questo post i vincitori più clamorosi riportati sull'omonimo sito (inutile dirlo: è tutto vero).
sabato 22 gennaio 2022
Chimica for Dummies: Levategli l'Internet (non c'è limite al peggio, parte 2)
lunedì 17 gennaio 2022
Chimica for Dummies: Levategli l'Internet (non c'è limite al peggio, parte 1)
giovedì 13 gennaio 2022
Antiscienza
In epistemologia il termine pseudoscienza indica ogni teoria, metodologia o pratica che afferma, pretende o vuole apparire scientifica, ma senza avere alcuna aderenza al metodo scientifico. A questo si affianca il concetto di antiscienza: la posizione di chi non crede nel progresso, nella ricerca e nella Scienza, ed esprime verso di essa e coloro che fanno parte dell'ambiente scientifico pareri denigratori e qualunquisti, veicolando contenuti pseudoscientifici e facendo affermazioni errate o non comprovate dall'evidenza, spesso assumendo posizioni negazioniste e ricorrendo a teorie di stampo complottista. Delle motivazioni psicologiche che ne sono alla base avevo già parlato qui, ma di fondo è dovuta all'incapacità dell'individuo di affrontare e accettare la realtà, cercando spiegazioni suggestive al suo bisogno di trovare dei responsabili di ciò che non va nella sua vita.
Possiamo suddividere tali persone in tre livelli: il dubbioso, che cerca spiegazioni alternative di un fenomeno; il fondamentalista, che si è radicalizzato nelle sue convinzioni e tratta con sufficienza le spiegazioni di tradizionale consenso; il delirante, che ha perso il contatto con la realtà. Tendenzialmente è un percorso senza ritorno: si sale di livello o ci si irrigidisce nelle proprie convinzioni, anche quando l'evidenza ne mostra la loro fallacia, bloccandosi nella cieca negazione.
A breve ci saranno due post con le cose più clamorose che ho letto sui social riguardo a contenuti scientifici. Dato però che non tutti sono a conoscenza degli ambiti in cui andremo a infilarci, ho pensato a un post che anticipasse qualcosa.
domenica 9 gennaio 2022
Gli Insulti
Iscriviti a:
Post (Atom)