Nella stesura di un articolo divulgativo faccio riferimento a quanto appreso negli anni formativi, sia universitari che post-universitari, da libri, articoli scientifici e dispense, divenuto parte del mio bagaglio culturale. Spesso devo integrare con ulteriori informazioni e, se ritenute particolarmente significative, le principali fonti utilizzate sono indicate nel post stesso.
Oltre a Wikipedia, utilizzata per esempio per riportare brevemente la trama di film o redigere l'introduzione a un articolo, oppure come base per delineare un discorso più ampio, e alla versione online della Treccani, le fonti comprendono libri, siti, articoli scientifici e dispense universitarie, di cui degli estratti sono stati rielaborati per adattarne i contenuti al discorso trattato e così ampliarlo. In genere, trattandosi di brevi passaggi o di spiegazioni di tipo enciclopedico, non ho riportato la fonte da cui sono stati ricavati, specie se presenti in numerosi siti o libri. Per la rubrica Ore d'Orrore, un elenco completo delle fonti è riportato all'interno del saggio che ne ho tratto.
In ogni caso, chiunque ritenga che un suo testo sia stato utilizzato in un articolo, ma di non essere stato citato come fonte, può richiederlo scrivendo all'indirizzo di posta elettronica indicato in azzurro in fondo al blog., specificando il testo in questione e riportando quello originale. Allo stesso modo per le immagini utilizzate, trovate su Google Immagini e pertanto ritenute di pubblico utilizzo, chiunque possa vantare diritti su di esse e volesse chiederne la rimozione, può scrivere al medesimo indirizzo di posta indicato. Quasi tutti i video presenti fanno rimando a Youtube; in caso il loro detentore volesse essere segnalato o ne richiedesse la rimozione, può scrivere all'indirizzo di posta già citato.