sabato 3 ottobre 2020

Chimica for Dummies: Ignoranza d'Eccellenza

Ritorna con un nuovo conturbante episodio la rubrica più assurda e ignorante di questo blog, ovvero Chimica for Dummies! Come ormai saprete, in questo appuntamento ricorrente ho raccontato le cose più sceme che hanno detto e fatto i miei studenti a lezione. E del resto non solo loro: questa volta sentiremo infatti le mirabolanti genialate dette da alcuni autori di indubbio spessore...

“Il morbo ci ha cambiato: il nostro sangue non secerne gli stessi enzimi...” 
Dall'episodio Reietti della serie Masters of Science Fiction, tratto dal racconto di Harlan Ellison e sceneggiato dallo stesso Ellison. 
Il sangue NON secerne enzimi. Questo termine si riferisce alle ghiandole, le quali secernono ormoni (endocrine) o altre sostanze (esocrine). Gli enzimi sono prodotti e rilasciati dalle cellule (ma non quelle del sangue), e poi eventualmente possono venire immessi nel torrente circolatorio.

“Quella era la puzza del metano, probabilmente l'ultimo odore che mio padre aveva sentito...”
Questa frase, che fa riferimento a una morte in miniera, è tratta da Il Bazaar dei Brutti Sogni. Stephen King ignora che il metano è inodore, motivo per cui un tempo in miniera si portavano canarini in gabbia: avendo polmoni molto piccoli, se morivano voleva dire che c'era del metano. L'odore che si sente quando si apre il rubinetto del gas è dovuto al terbutantiolo, che viene aggiunto per segnalare eventuali fughe. 

"Calma ragazzi! L'amuchina si può preparare diluendo la candeggina con l'acqua distillata!"
Messaggio che circolava sui social e su Whatsapp al tempo del lockdown. 
La candeggina è una soluzione acquosa di ipoclorito di sodio, che ha un'azione biocida, però blanda. L'amuchina gel invece è a base idroalcolica, ed è proprio l'etanolo a dare l'effetto disattivante contro i microbi.

"Per eliminare i batteri e i virus - in particolare il coronavirus - ci sono anche sistemi fisici: i raggi ultravioletti. Che cosa fanno? Immaginiamo che queste siano delle molecole organiche, ad esempio ora le arrotolo, verrà in mente il DNA, o comunque il corredo genetico del coronavirus, che non è propriamente DNA, ma una molecola simile. I raggi ultravioletti arrivano e sono delle forbici molecolari (ho preparato un bel paio di forbicioni! i virus devono avere paura!) Un po' alla volta spezzettano le molecole organiche, le molecole biologiche che contraddistinguono la struttura virale... ed ecco che il virus è andato a pezzi."
Torna il mitico esperto del CNR che già in un precedente episodio aveva regalato delle emozioni. Ho anche consultato una mia collega che insegna Biologia, che mi ha confermato che in questo suo intervento non c'è una sola cosa esatta. I raggi UV non distruggono il DNA o l'RNA virale (che i virus possono avere entrambi, sia a elica singola che a doppia elica), bensì causano modifiche nel loro patrimonio genetico, portando a delle alterazioni nell'informazione in essi contenuta. E coi batteri in effetti funziona, dato il loro maggiore corredo genetico, mentre coi virus potrebbe persino essere peggio: potrebbe infatti causare una mutazione che li rende ancora più dannosi.

"Quanto peserebbe ciascuno dei due bronzi di Riace sulla Luna? Circa 27 kg, circa 57 kg, circa 97 kg?" 
Domanda posta a un ingegnere nella puntata del 7/12/19 del telequiz Conto alla Rovescia. La sua risposta è stata 27 kg, data per esatta.
Nessuna delle risposte è corretta. I bronzi di Riace sulla Terra pesano 160 kg e sulla Luna sono sempre 160 kg. La loro massa rimane la stessa, ciò che cambia è il peso: sulla Terra hanno un peso di 1570 N, sulla Luna di 262 N (esattamente un sesto).

"Sulla Luna, dove il peso è circa 1/6 di quello terrestre, quanto pesa un uomo di 60 kg?"
Domanda posta nella puntata del 18/12/19 del telequiz L'Eredità. 
La risposta del concorrente è stata 10 kg, ed è stata data buona, mentre in realtà sono sempre 60 kg. Il suo peso è invece di 98 N.

“Per salto quantico si intende: il passaggio immediato e discontinuo di un sistema da uno stato a un altro. Tale legge governa molti fenomeni naturali e si concretizza ogni volta che un elettrone cambia istantaneamente il proprio livello energetico, un vulcano erutta, un fiore sboccia, un bruco si trasforma in farfalla, un uomo ha un attacco di cuore, una ragazzina il primo ciclo mestruale, ecc. Non c’è una condizione intermedia e non c’è bisogno di un intervallo di tempo affinché il salto quantico abbia luogo: accade e basta. E, quando accade, non si può più tornare indietro.”
 
Estratto del post di un blog letterario; le informazioni della blogger provengono da “libri che applicano la fisica quantistica alla filosofia zen…” [sic]
Il salto quantico è un fenomeno riguardante gli elettroni, consistente nel passare da un livello di energia a un altro a seguito dell'acquisizione o rilascio di energia. Nel mondo di tutti i giorni gli effetti quantistici sono trascurabili: un vulcano erutta a seguito dell’aumento di pressione per l’accumulo di magma sotterraneo; lo sbocciare di un fiore, la muta larvale, un attacco di cuore e il menarca sono tutti fenomeni biologici, perciò non è necessario scomodare la fisica quantistica, perché non sono dei fenomeni quantistici. Il salto verso l'alto avviene a seguito dell'acquisizione di energia, mentre verso il basso tramite il rilascio di energia, e in questo caso è comunque necessario un certo tempo: si parla infatti di “durata della transizione”, in quanto alcuni fenomeni sono definiti veloci, altri lenti. Una volta avvenuto il salto verso uno stato più alto di energia, poi si deve sempre tornare indietro, a meno che il sistema non subisca un cambiamento.

Noto giornalista: “Quelli che mangiavano la polenta infatti non ingerivano il sale e si ammalavano di pellagra, quindi noi polentoni siamo sospettati di essere un po’ deficienti, il che probabilmente è anche vero.” 
La pellagra non è dovuta alla mancanza di sale, ma a carenze vitaminiche: per la precisione di vitamina B2, coenzima Q e vitamina PP (sigla che sta infatti per Pelagrous Protective factor).

18 commenti:

  1. Non ho capito bene il discorso dei pesi sulla Luna. Nelle domande si parlava comunque di peso, no? Anche tu parli di peso, però in N e non in chili. Credo di avere mancato il punto. :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Nell'italiano abbiano un difetto linguistico: col termine "pesare" indichiamo "misurare la massa". Ci si "pesa" sulla bilancia, che però misura la massa, non il peso (per quello ci vuole il dinamometro).

      La formula è: P = m*g
      dove P è il peso (che si misura in newton), m è la massa (che si misura in kg) e g è l'accelerazione gravitazionale.

      Al di là di questo discorso tecnico, se i bronzi di Riace sulla Terra pesano 160 kg, sulla Luna saranno sempre 160 kg. Se un uomo pesa 60 kg sulla Terra, sulla Luna saranno sempre 60 kg.
      La massa non cambia da un corpo celeste all'altro, la materia non diminuisce/aumenta nel passare da un posto a un altro. Lo fa invece il peso, ma perché cambia l'accelerazione gravitazionale, mentre la massa rimane costante.
      Nelle domande del quiz si parla di kg, cioè della massa, quindi le risposte sono tutte sbagliate.

      Elimina
  2. Ahaha, credo che le domande del quiz siano state formulate come se dovessero porle a me, semplicistiche e per ritardati :D
    Di enormità sotto il lockdown se ne sono sentite tante, mi mancava quella dei raggi ultravioletti ma ad esempio ricordo la candeggina di Trump (chissà se ora se la berrà anche lui?).
    King lo perdoniamo? La storia dei canarini l'ho sentita proprio di recente, ma non ricordo dove...!

    Moz-

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Vabbè, ma Trump è un caso patologico...
      King non lo perdoniamo, ma perché quel libro è una zozzeria.

      Elimina
    2. Mai letto, ma mi fido agevolmente del tuo giudizio :D

      Moz-

      Elimina
  3. mah, sul fatto del peso, credo che le domande abbiano utilizzato l'accezione comune del termine, non quella fisica. In fondo si può dire che noi utilizziamo il chilogrammo peso (kgp) che poi è kg e basta. Non la vedo una cosa così sbagliata.
    Piuttosto, quei disinfettanti a raggi UV che proponevano, al di à delle questioni sull'RNA e DNA, funzionano? cioè ha un senso la disinfezione a raggi x o no?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. "Non la vedo una cosa così sbagliata".
      Vedi un po' tu. Dire che un uomo che sulla Terra pesa 60 kg, e poi sulla Luna pesa 10 kg, dimmi un po' che fine hanno fatto gli altri 50 kg... S'è ridotto a pelle e ossa?
      A prescindere che usi kg o kgp.

      "al di à delle questioni sull'RNA e DNA"
      Eh già. Semplificare, come se fosse tutto uguale, quando invece la questione è estremamente complessa.

      "cioè ha un senso la disinfezione a raggi x o no?"
      Intanto si parlava di raggi UV e non di raggi X, che sono una cosa completamente diversa. E comunque ho già spiegato sopra nel post perché i raggi UV potrebbero risultare problematici.

      Elimina
    2. Uff, lo so che è la massa che si misura in kg e invece il peso si misura in N, ma tu quando vai sulla bilancia cosa leggi? Vedi forse i newton?

      Non era per semplificare, era solo per sapere se, al di là del discorso dei due acidi aveva un senso quella disinfezione. Siccome mi era capitato sotto mano un documento che parlava di un prodotto con disinfezione a raggi UV, ma non parlava di DNA o RNA, volevo capire se aveva comunque un senso la disinfezione.
      Scusa se nella frase dopo ho sbagliato di scrivere, andrò in ginocchio sui ceci da qua fino alla cina. :(

      Elimina
    3. A quanto mi ha spiegato la mia collega (che ha un dottorato in Biologia, l'esperto del CNR è un fisico nucleare), i raggi UV di norma vengono utilizzati per la disinfezione batterica. Coi virus la questione è più complessa: può funzionare, può non succedere nulla, ma potrebbe anche avvenire una mutazione che li rende più dannosi.

      C'è poi questo articolo:
      https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2020.06.05.20123463v2
      che parla dell'uso efficace di raggi UV-C (quindi molto più intensi) contro la contaminazione ambientale da SARS-CoV-2. Servono però conferme e ulteriori studi, al momento non si può ancora dire con certezza se siano efficaci o meno.

      Per quanto riguarda il telequiz, tra post e commenti ho spiegato ben 4 volte quale sia l'errore. Lo ripeto una quinta, ma poi basta, perché adesso comincio a scocciarmi: l'errore non è massa/peso, ma dire che un uomo su Terra 60 kg, su Luna 10 kg. Un uomo su Terra 60 kg, su Luna sempre 60 kg.

      Elimina
    4. Grazie per la spiegazione sulla disinfezione UV.

      Per quanto riguarda massa peso, l'errore è proprio quello invece. Che nei quiz non hanno usato l'accezione fisicamente corretta dei due concetti.
      Ma siamo d'accordo che comunemente parlando, volgarmente parlando, il peso si misura in kg? Se io salgo su una bilancia e leggo 60, posso dire o no che peso 60kg? Mica dirò che oeso 509N o quel che è? Ho capito che sarebbe più corretto ma non mi sembra usato nella vita comune.
      E dunque se sulla luna salgo sulla stessa bilancia e leggo 10 posso dire che peso 10 kg? È chiaro che è una convenzione non corretta ma allora dovresti contestare tutto, dal libro di cucina che dice di usare 500g di farina, ai kg dichiarati su ogni oggetto che acquisti. Giuro che non riesco a capirti. Tu se ti chiedono quanto pesi cosa rispondi? E qui non c'entra nulla il discorso terra-luna. L'errore starebbe ogni singola volta che viene espresso il peso in kg. Siamo d'accordo almeno su questo?

      Elimina
    5. Marco,
      ho studiato anche io fisica e sono cosa sono la massa e il peso. Non posso darti torto su quello che hai detto, perché hai detto una cosa corretta.

      Quello che non capisco è il tuo non considerare una differenza di contesto, il non ammettere che esiste una convenzione per cui, nel linguaggio comune il peso viene espresso in kg. Sarà scientificamente sbagliato, ma la convenzione è quella. Se nel telequiz chiedono quanto peserebbero i bronzi sulla luna, stanno giustamente utilizzando la convenzione che tutti quanti usiamo nella vita comune.
      Il contesto non è quello fisico/scientifico.

      Elimina
  4. Il motivo per cui evito accuratamente di parlare di concetti legati a fisica, chimica, termodinamica, etc. è che so già che direi delle cavolate persino peggiori di quelle.
    Che il metano sia inodore però lo sapevo, così come conoscevo il fatto che nelle miniere usavano mettere un passero in gabbia proprio per avere un segnale riguardo eventuali diffusioni di gas nei tunnel.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie! Il liceo scientifico è...ehm... molto lontano. :)

      Elimina
    2. Ecco, vedi Ariano? Quella del metano però la sapevi, quindi sei già messo meglio rispetto a Stephen King!

      Elimina
  5. Di questi tempi di cavolate poi se ne son dette tante..

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E in alcuni casi siamo passati dalla semplice cavolata all'idiozia pura...

      Elimina
  6. Ciao Marco..ti volevo scrivere per mail ma confesso che da telefonino e pure scegliendo l’opzione web non l’ho trovata, e quindi spudoratamente te lo chiedo qui.
    Ho letto un libro biografico di una blogger che parla della sua esperienza con i figli autistici.
    Ho fatto una “rece “ e “Il buio in sala” me l’ha pubblicata.
    Ho invitato un po’ di blogger a leggerla..lo faccio adesso pure con te.
    Ci tengo particolare a cosa ne pensi e se nella tua esperienza come insegnante hai mai avuto a che fare con ragazzi autistici .
    Insomma penso tu abbia tutte le conoscenze per aggiungere un tassello in più chi come il sottoscritto conosce abbastanza superficialmente un disturbo persuasivo del comportamento .
    Ciao e ti ringrazio se vorrai aggiungerti ai commenti.
    Di la o se vuoi rispondermi qua ..fai te.
    Spero di non sembrarti inopportuno con questa mia richiesta.
    ( altrimenti cancella il commento).
    Grazie comunque per aver letto.

    https://ilbuioinsala.blogspot.com/2020/10/recensione-cara-lilli-diario-di-una.html

    RispondiElimina
  7. Grazie di essere passato.
    Di cuore

    RispondiElimina